Arte

Autoreduction

Author

Dora Budor

Publishers

Mousse Publishing

Info

112 pages

2022

210mm × 150mm

Softcover

ISBN

9788867495733

Cost

£20.00

“Espandere è ridurre, affermare è negare; il problema è come non lasciare che nessuno di questi momenti si cristallizzi in una posizione o in un programma tramite il feticismo che trasforma le relazioni in oggetti.” —Marina Vishmidt Autoreduction è un progetto iniziato da Dora Budor presso Progetto (Lecce, Italia) nell'estate del 2021 che ha avuto inizio deviando una mostra personale verso un percorso collaborativo per attraversare gli itinerari del lavoro, del tempo libero e del consumo nel sud Italia. Conceputo come un compagno della mostra, il libro presenta testi commissionati di Noah Barker e Marina Vishmidt, con contributi di tutti gli artisti originariamente partecipanti alla mostra (Noah Barker, Dora Budor, Michèle Graf e Selina Grüter, Niloufar Emamifar e Ser Serpas), insieme a un addendum di Stefano Faoro.

In “Case of Enrichment” Noah Barker valuta come la mostra e la regione della Puglia incarnino ciò che Luc Boltanski e Arnaud Esquerre hanno chiamato l'economia dell'arricchimento - caratterizzata dall'arricchimento di cose e luoghi esistenti e dalla modellazione del consumatore sul collezionista. In “Why Must You Reduce Everything to Money?” Marina Vishmidt presenta la riduzione come una strategia politica e artistica; da una forma di resistenza sviluppata dagli Autonomisti italiani alla sua applicazione estetica come modalità di rifiuto. Informato dalla storia industriale della regione del Salento, che un tempo vantava una forza lavoro del tabacco fortemente femminilizzata e militante e ora vede questo lascito sanificato come patrimonio per il turismo di lusso, Autoreduction cavalca la giostra delle forme di valore del capitale suscitando critica e complicità in tandem.