Author
Bruno PélassyPublishers
Mousse PublishingInfo
208 pages
2024
270mm × 210mm
Softcover
ISBN
9788867496556
of 6
"Nel 1987, mentre terminava il suo apprendistato da sarto, Bruno Pélassy viveva in un monolocale a Parigi, tra un caos oscuro e una cascata di aghi, pizzi e pellicce che sua madre gli portava da Nizza. Sul suo televisore a tubo catodico, le sue videocassette VHS venivano riprodotte in loop: L'esorcista (1973), Female Trouble (1974) e La legge del più forte (1975). A volte abbassava il volume per ascoltare i suoi dischi in vinile insieme alle immagini: "Madame Butterfly" di Malcolm McLaren (1984), la registrazione di Ingrid Caven al Le Pigall’s (1978), qualsiasi cosa di Madonna. Su una mensola di pino, una borsa profumo Chanel e l'inizio di una biblioteca: La Nuit juste avant les forêts (1977), Dans la solitude des champs de coton (1985) e Le Retour au désert (1988). Come Koltès, l'autore di questi libri, Pelassy era gay, nato in una famiglia cattolica, con un padre militare e una madre casalinga." Come emerge dalle parole di Baptiste Pinteaux, durante tutta la sua vita Bruno Pélassy ha incarnato una persona sfaccettata e brillante, un collezionista sfrenato la cui opera sovversiva e sensuale rifiuta ogni etichetta. Il suo lavoro, che copre oltre un decennio (anni '90–2000), spazia da sculture e bijoux a disegni e film, incorporando motivi sia dell'alta moda sia delle culture di seconda mano di una società usa e getta, affrontando sia le questioni dell'ornamento sia quelle della tecnologia.