Death Design Data
Per millenni la morte è stata celebrata in molteplici modi e forme, definendo le pratiche funerarie come il rito più centrale di tutti. La mortalità non sembra influenzarci finché non ne siamo toccati direttamente. Memento mori, in latino "ricorda che devi morire", non è un cupo promemoria del nostro destino umano, ma un invito a vivificare la vita. Questo libro è un'offerta, nonché un dolce richiamo all'effimero della vita, divisa tra la nostra realtà fisica e quella digitale. Vivendo in società sempre più datificate, in cui le nuove tecnologie rimodellano costantemente relazioni, stili di vita e abitudini, manca un sistema di supporto che possa aiutare la reintegrazione della morte nella vita quotidiana. Come viviamo il lutto in una società digitale? E come ci riconnettiamo con le pratiche funerarie in una realtà razionalista e moderna priva di ritualità? Queste due domande non possono essere risposte separatamente. DEATH-DESIGN-DATA indaga l'esperienza della morte e del lutto nell'era digitale - un'era saturata di informazioni ma priva di ritualità - e come arte e design possano giocare un ruolo nel riconciliare l'uomo con la morte. Dieci artisti e designer contemporanei esplorano come diverse pratiche creative siano in grado di produrre nuovi rituali in relazione alla morte e alla perdita e come questo ci influenzi come esseri umani. Le esperienze, i ricordi e le invocazioni condivise in queste pagine ci invitano a riconsiderare la nostra mortalità e i mezzi con cui navighiamo tra vita e morte.
Pubblicato da Onomatopee.