El Cimarron y su Fandango
Author
Mara ReneroPublishers
KAHL EditionsInfo
112 pages
2022
260mm × 200mm
Hardcover
ISBN
9781739881306
of 5
Durante il periodo coloniale nelle Americhe, un “Cimarrón” era uno schiavo nero fuggitivo che viveva una vita libera in angoli isolati della società. Dopo l'indipendenza, quando la schiavitù fu abolita in Messico, la popolazione afrodiscendente iniziò a raggrupparsi principalmente in due parti del territorio messicano: Veracruz e la Costa Chica. Fu in quest'ultima che ebbi il mio primo incontro con la cultura afrodiscendente e dove presi coscienza della sua importanza e invisibilità nella storia del Messico; nonostante fosse riconosciuta come la terza radice, fu solo nel 2015 che iniziò il processo per il suo riconoscimento all'interno della costituzione.
Spinto dal primo incontro che ho avuto con la comunità, ho iniziato la ricerca che ha dato origine a questo progetto, in cui la fotografia è stata lo strumento che mi ha permesso di tradurre in immagini alcuni elementi storici che si riferiscono alla costruzione attuale dell'identità di coloro che sono chiamati Afromessicani.
El Cimarrón y su Fandango ci parla in modo allegorico del passato di una comunità nera e del suo percorso attraverso la storia coloniale, della sua integrazione nel territorio e del suo attuale senso di identità al suo interno.
— Mara Sánchez Renero