Eye to Eye
Elk iniziò nel giugno 2003 e nei quattordici anni successivi furono pubblicati 34 numeri, sempre in un formato fotocopiato coerente di 5 3/8 × 8", cucito a sella, circa 60 pagine, con interno in bianco e nero e copertina a colori. Contemporaneamente riflessivo e grossolanamente costruito, si basava su un condotto di connessioni spontanee ricavate da materiali trovati accoppiati in associazioni talvolta dirette ma più frequentemente enigmatiche e allusive. Ogni doppia pagina presentava coppie di immagini e frammenti di testo presi da una moltitudine di fonti, fotografie da libri e periodici non ortodossi, opere d'arte, documenti storici, lettere, poesie, email di spam, bigliettini d'amore e pubblicità, collocandoli in contesti singolari nel tentativo di evocare affinità metaforiche e metafisiche piegate in vibrazioni formali e compositive. Riproducendo e ridimensionando ogni immagine o estratto, distillava una combinazione di materiale spesso sconosciuto che negava le nozioni di distinzione tra i confini dell'arte alta e varie effusioni underground, creando attraverso la chiarezza d'intento un'entità effimera di origini misteriose. Apparentemente privo di un tema identificabile ma organizzato con una sensibilità cattolica discriminante e ampia, i contenuti collaborativi di Elk si relazionavano tra loro attraverso metodi tangibili ma ricorrentemente inquietanti. Dopo una pausa di cinque anni, e coincidentalmente nel 20° anniversario della prima apparizione di Elk, Elk arriva, contenente 274 pagine di giustapposizioni a volte stridenti ma irresistibilmente affascinanti, oltre a un'ampia accreditazione e un indice completo. Risalendo almeno al 100 a.C., da Slim Aarons a Doug Zyskowski, spostandosi da Tirana a Place Saint Sulpice, alla Paul Revere Middle School a Dunkirk, NY e oltre, collassando il territorio tra The Waning of the Middle Ages di Johan Huizinga e Six Records of a Floating Life di Shen Fu, con protagonisti Jesper Fabricus, Lorraine Hansberry, Natalia Goncharova, Keith Levine, Simone Martini, Edna O’Brien, Ringl + Pit, Gee Vaucher e molti altri, Elk è la sintesi, il tour finale e il canto del cigno. Mai dire mai, ma la manifestazione ultima, in entrambi i sensi della parola. Non una raccolta di vecchi numeri ma una nuova impresa che abbraccia una gamma stupefacente di argomenti da quasi ogni ambito sotto il sole, rimescolati e ricontestualizzati in un mescolamento poetico senza precedenti riconoscibili. In queste pagine Elk raggiunge la sua apoteosi come tentativo simultaneamente serio e giocoso di esplorare affiliazioni inaspettate e suggestive tratte dagli angoli più remoti del nostro immenso corpus comunitario pittorico e scritto. Intrecci complessi di affinità estetiche, culturali, sociopolitiche e storiche collegano spazi insondabili di tempo, spazio e materia, tentando di mostrare la nostra contemporanea mescolanza collettiva di realtà universalmente condivise e segretamente personali. Jocko Weyland (nato nel 1967, Helsinki, Finlandia) è l'autore di The Answer is Never - A Skateboarder’s History of the World (Grove Press, 2002), The Powder, Danny’s Lot, Geomancy e Egg Strike on Orchard (Dashwood Books, 2011, 2015, 2017 e 2021, rispettivamente), e della raccolta di racconti Eating Glass, pubblicata da 1980 Editions. Altri titoli includono I Heart BJ, Drawings e The Lake of Death, da Nieves e innen. Ha iniziato la pubblicazione seriale Elk nel 2003, dando origine a Elk Books e alla itinerante Elk Gallery, dove sedici mostre sono state presentate a New York, Los Angeles e Pechino tra il 2006 e il 2011. Dal 2013 al 2017 è stato Chief Curator al MOCA Tucson. Le sue opere sono state esposte a Ever Gold, San Francisco, FakeSpace, Pechino, PG4S e Martos, Los Angeles, Franklin Parrasch e Kerry Schuss a New York, e Everybody a Tucson e Chicago. Vive nel Nevada settentrionale. Slim Aarons • Bernice Abbott • Abd al-Rahman al-Sufi • Nelson Algren • Vince Aletti • Peter Altenberg • John Alton • American Bar Association, Section of Criminal Justice • John Andre • Alyssa Andrews • Adéle Antonsson • Kevin Apetown • Guillaume Apollinaire • Salvatore Arancio • Richard Artschwager • The Associated Press • David Attie • Anthony Baines • McClelland Barclay • Phyllis Barclay-Smith • Ted Barron • Steve Barry • Joseph Baumhauer • John Beeloo • Roy R. Behrens • S. N. Behrman • Charles Bell • Saul Bellow • Dave Bevan • Karl Blossfeldt • Noel Boenzi • Pierre Bonnard • Boy Scouts of America • Lola Alvarez Bravo • Marcel Breuer • Burt Britton • Walter Brooks • Kitty Brophy • Abraham de Bruyn • Shannon Michael Cane • Gerardo Castillo • James Castle • Hannah Charlton • Rick Charnoski • Ann Charters • Christofer Churchill • Mark Churchill • Paul Ciotti • Spencer Clark • Roger Clausse • Aaron Cometbus • Fred R. Conrad • Noel Coward • James Steven Cox • Lucas Cranach the Elder • William Crawford • Quinn Li Crewdson • Louis-Jacques-Mandé Daguerre • Felipe Dana • Jeff Davis • Christopher Davis • Richard Harding Davis • Michael DeCapite • Jay DeFeo • Jonas Delaborde • Stephen Diamond • Otto Dix • Edward Dorn • Leo Durocher • Drix Duryea • P. K. Edwards Jr. • Tim Enright • Jesper Fabricus • Leopold Facy • Niall Ferguson • Fra Giovanni de Fiesole (Fra Angelico) • Sean Flaherty • Former Members of the Gutai Art Association • Jean Fouquet • Kim Fowley • Jean Honoré Fragonard • Nejc Franeti? • Aaron Frisby • Shen Fu • Naum Gabo • Gerik • Bruce Gilbert • Justin Goetz • Todd Golnick • Nicolas F. Golux • Natalia Goncharova • Jenny Goodall • Raymond Umar Hall • Brian Harkin • Kate Haug • Thomas Hauser • Sterling Hayden • Renko Heuer • Joe Holland • Jenny Holzer • Curtis Hsiang • Johan Huizinga • Walter Iooss Jr. • Yasunari Kawabata • Georg Friedrich Kersting • Evelyn Keyes • Paul Klee • Christen Købke • Bill Knott • Tadeusz Konwicki • Kelly Kozij • Beth Krumholz • Otto Lang • Jesse Langille • Nicolas II de Larmessin • Fernand Léger • Charlie Leone • Wyndham Lewis • John C. Lilly • Otto Lindig • Ed Linn • Lucy R. Lippard • Lito Tipo Guanabara • Preston Maigetter • Steven L. Maimes • Norman Mailer • Mary Malloy • Robert Mapplethorpe • Tom Marioni • Pilger T. Maritza • Xavier Martinez • Simone Martini • Erik Mavri? • William McCurtin • Fred W. McDarrah • Peter Mecca • Henri Michaux • Chuck Miller • Myriam Missana • Ugo Mochi • Walter Mosby • Stanley Moss • Gerald Murphy • Venetia Murray • Jeff Newton • Arthur Nilsson • Novgorod School • Moritz Daniel Oppenheim • Virginia Overton • Dimitris Papavasiliou • Laurence Parent • Levon Parian • S. J. Peploe • Francis Picabia • Daniel Pineda • Wilbur Pippen • Sylvia Plath • George Plimpton • Richard M. Powers • Public Enemy • Robert Ramacher • Elana Rappaport • The Rappin’ Fireman, aka John Ruiz • Frederic Remington • Alain Resnais • Joseph Rifesser • Ringl + Pit • Marcy Robinson • Wily Ronis • John Rooney • Thomas Rowlandson • Sade • Lucy Sante • Siegfried Sassoon • Lee Savold • Arthur Schnitzler • William Scott • Harrison Sharples • Peter Sharples • Shaw-Walker • Peter Shepheard • Malick Sidibé • Peter Nolan Smith • Southworth and Hawes • Saul Steinberg • Robert Louis Stevenson • Robb Stewart • Russell Stover • Tod Swank • D. J. Syc A. K. A. John • Atsuko Tanaka • Domenico Tintoretto • William Tomkins • Joachim Toppler • Hugh Trevor-Roper • Dennis Tyfus • Eduard Adolph Tyfus • Unknown Portuguese Artist • Alberto Valgimigli • Pieter Vanderlyn • Gee Vaucher • Miki Vuckovich • Bruce Walker • Jim Walrod • Robert Walser • Brian Weil • Jocko Weyland • Ande Whyland • Krzysztof Wielicki • Andy Wilf • Jason Wright • Eugene Zamiatin • Stefan Zweig