Girls Like Us Issue 14

Publishers

Girls Like Us

Info

140 pages

2023

280mm × 210mm

Softcover

SKU

AB6239

Cost

£12.00

Caro lettore,

qui, per te: un dono di 33 lettere, legate insieme dai loro sapori di delusione.
La sensazione di delusione non è solo vicina al rimpianto, alla tristezza e all'insoddisfazione – una sensazione di perdita, uno spazio scomodo (o un divario doloroso) tra aspettative e realtà – la comprendiamo anche come un cigolio nella macchina arrugginita di una società il cui carburante è l'estrazione e l'oppressione.

Considerata un ‘sentimento brutto’ dalla norma della società, non dovremmo esprimere ciò e chi ci delude. Dovremmo rimanere positivi, organizzarci e agire, invece di indugiare in emozioni negative. Dovremmo essere produttivi. Ma fare spazio alla delusione può essere una strategia di dissenso. Invece di crogiolarsi nell'impotenza, rendere esplicito ciò che non soddisfa le aspettative per questo mondo può essere un atto di rinuncia e di creare crepe nello status quo, senza rinunciare alla convinzione che un altro mondo è possibile.

In Living a Feminist Life, Sara Ahmed scrive: ‘potremmo pensare a come diventare femministe ci abbia messo in contatto con tutta quella tristezza, tutte quelle emozioni che rappresentano un fallimento collettivo nell'essere accolte da un sistema come condizione di possibilità per vivere in un altro modo.’

In questo numero speriamo di piantare i semi di questa ribellione raccogliendo un corpo più ampio di lettere di delusione. Non importa quanto vaghi, impersonali, insignificanti, inutili, banali o contingenti possano sembrare questi ricordi; quando condivisi e inseriti in un contesto collettivo più ampio, il desiderio politico può emergere tra le righe e costruire un corpus di eredità transfemminista.

Mentre passavamo un po' di tempo con un mazzo di tarocchi in preparazione per questo numero, ovviamente abbiamo estratto la carta della delusione. In questo mazzo, l'illustrazione mostra una bellissima siccità: cinque coppe di cristallo, che nelle altre carte traboccano di acqua fresca, qui sono mostrate vuote e asciutte.

‘Il Cinque di Coppe rappresenta una crisi emotiva. Potrebbe essere che paure inconsce si avverino, potrebbe indicare che i sentimenti sono turbati o si stanno dissolvendo, l'anima è vuota e insoddisfatta. Nella sequenza delle coppe, il Cinque è la conseguenza logica del Quattro. La tristezza grigia che si nascondeva dietro il glamour del lusso è ora esposta, la ‘verità è fuori’. Il Cinque di Coppe implica la perdita dell'illusione, la realizzazione di un inganno. Fa male, ma è necessario quando non vogliamo passare il resto della nostra vita con la testa nella sabbia.’

Lasciamo a te immaginare le possibilità o i limiti di ciò che passare del tempo con la delusione può far accadere, per te, nella tua comunità, nel mondo. Contributori: Pelumi Adejumo, Clara Balaguer, Dagmar Bosma, Staci Bu Shea, Alba Clevenger, Athena Farrokhzad, Sharona Franklin, Maike Hemmers, Calla Henkel, Sara Kaaman, Alena Kolesnikova, Maoyi (Peixuan Qiu), Katja Mater, Yelena Moskovich, Djuwa Mroivili, Sands Murray-Wassink, Raoni Muzho, Iarlaith Ni Fheorais, Ashley Nkechi Igwe, Milica Trakilovi?, Shola von Reinhold, Selma Selmani, Terre Thaemlitz, Yin Yin Wong, Anna Zvyagintseva, Sophie Zwertbroek, Joanna Walsh, Rosa Luxemburg, Yoyes Maria Dolores Gonzalez Katarain, Clara Zetkin, Alexandra Kollontai e Audre Lorde