Interspecies Future: A Primer
Un mondo dopo l'Antropocene
Cosa viene dopo l'Antropocene? Possiamo abbandonare la nostra prospettiva antropocentrica per costruire un futuro a beneficio di tutte le specie? Quali strumenti e tecniche potrebbero aiutarci a raggiungerlo? Queste sono le domande investigate dal progetto interdisciplinare a lungo termine Interspecies Future, che riunisce prospettive dall'arte, dalla scienza e dalla tecnologia per esplorare come potrebbe essere questo futuro. Iniziato per la prima volta nel 2022 dalla LAS Art Foundation, questo progetto esplora nuove vie per il pensiero planetario e l'intelligenza collettiva. Con più di 60 contributi, questo lettore interattivo è il primo libro a fornire una base estesa di concetti chiave, dibattiti e studi di caso che propongono modi per riformulare, riparare e reimmaginare le relazioni interspecie. Interspecies Future: A Primer si basa sui recenti progressi nel calcolo planetario e nell'apprendimento automatico, nuove scoperte nell'intelligenza non umana, nonché sulla teoria post-umana e sulle conoscenze indigene.
La pubblicazione offre sia proposte critiche/concrete sia astratte/immaginative, inclusi contributi di artisti come Jakob Kudsk Steensen, Anicka Yi, Jenna Sutela, Alexandra Daisy Ginsberg, James Bridle e Tomás Saraceno insieme a testi di scienziati di spicco come Karen Bakker, Daniel Chamovitz, Mirjam Knörschild, Dorion Sagan e Kristin Andrews, nonché filosofi noti come Sue Donaldson, Tyson Yunkaporta, Vinciane Despret, Benjamin Bratton, tra gli altri. I testi prendono vita attraverso animazioni interattive in realtà aumentata progettate da Wang e Söderström, oltre a contenuti video, audio e 3D di artisti e scienziati.