Josef Maria Schröder
Author
Christoph KappelerPublishers
Edition Patrick FreyInfo
152 pages
2016
24mm × 170mm
Hardcover
ISBN
9783906803371
of 5
Il pittore tedesco Josef Maria Schröder, nato nel 1886 a Düsseldorf, dove morì nel 1965, è ancora oggi sconosciuto. Lavorò come banchiere a Düsseldorf fino al 1913, quando decise coraggiosamente di dedicarsi interamente alla sua arte. Dopo un apprendistato con il pittore Eugen Spiro (1874–1972) nella Berlino socialmente e artisticamente effervescente, Schröder ottenne i suoi primi successi quando le sue opere furono esposte in mostre personali e vinse il premio della Max Liebermann Foundation. Nato con una gamba più corta dell'altra, Schröder fu esentato dalla leva nell'esercito tedesco. Tuttavia, nei successivi quarant'anni, affrontò tutte le avversità e le privazioni degli anni di guerra e del periodo tra le due guerre. Un divieto temporaneo di esposizione, commissioni annullate, gravi difficoltà finanziarie e una generale mancanza di sostegno alle arti lo resero un rappresentante della “Generazione Perduta”. La maggior parte dei suoi dipinti e disegni sono ritratti, paesaggi o opere astratte. Le sue esplorazioni artistiche culminarono infine in una tecnica a penna a sfera che sviluppò a partire dal 1950. In queste opere tardive, Schröder integrò un'ampia gamma di stili artistici della prima metà del XX secolo per produrre composizioni astratte intensamente luminose di impronta surrealista/costruttivista. Questa vasta gamma di forme e colori servì poi in altre opere come sfondo a ritratti particolarmente suggestivi e altamente stilizzati. Fino alla morte di sua figlia Cecilie nella primavera del 2008, le opere di Schröder accumulavano polvere nel suo appartamento e non erano mai state esposte o vendute. Fu grazie a Post Fine Arts, che acquisì le opere dall'eredità nel 2012, che esse ricevettero finalmente l'esposizione pubblica e il riconoscimento che meritano nella sua galleria a Friburgo in Brisgovia, Germania.
Pubblicato da Edition Patrick Frey.