Lausanne
Nato a Quimper (Bretagna) nel 1971, ha studiato all'École Nationale Supérieure des Arts Appliqués et des Métiers d’Art. Nel 1996, il suo Vase Soliflore è entrato a far parte della collezione permanente del Centre Pompidou. Giulio Cappellini ha notato il suo lavoro al Salon du Meuble di Parigi nel 1997, dandogli l'opportunità di creare i suoi primi pezzi di design industriale, e gli è stato assegnato il Grand Prix du Design dalla Città di Parigi.
Poco dopo, si è unito a lui il fratello Erwan e hanno iniziato collaborazioni continue con marchi di design internazionali in tutto il mondo che continuano ancora oggi. Ronan Bouroullec ha fondato il suo studio di design a Parigi con il fratello minore, Erwan, nel ’99. Per oltre due decenni, il duo di fama internazionale ha co-creato design iconici per marchi come Vitra, Hay, Flos, Cassina, Ligne Roset, Magis, Mutina Established & Sons e Kvadrat. I loro design sono presenti in alcune delle collezioni permanenti più ambite al mondo, sono state dedicate mostre al loro lavoro e sono stati pubblicati monografie che catalogano alcune delle loro creazioni eccezionali.
Oltre al loro riconoscimento congiunto, i disegni di Ronan sono stati esposti in molte mostre personali tra cui Giorgio Mastinu Fine Art (Venezia, 2018), Galerie kreo, (Parigi, 2019), Licht Gallery (Tokyo, 2021) e Casa Mutina (Milano, 2021-2022) - così come in mostre collettive come ‘Objects of Desire - Surrealism and Design 1924-Today’, (Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germania, 2019; CaixaForum Barcellona, Spagna, 2020; CaixaForum Madrid, Spagna, 2020-2021) e ‘Un printemps incertain, invitation à 40 créateurs’, (Museo delle Arti Decorative, Parigi, 2021). I suoi disegni si trovano in numerose importanti collezioni private e internazionali, in particolare all'Art Institute of Chicago. Ronan Bouroullec è rappresentato da Galerie kreo, a Parigi e Londra.
Mentre i design collaborativi dei Bouroullec coinvolgono un processo rigoroso e complesso di ricerca e sperimentazione, il lavoro personale di Ronan non prevede interferenze, né piani. Il disegno – che è un'attività regolare fin dall'infanzia – occupa un posto importante nella sua vita quotidiana. Oggi, i suoi disegni sono istintivi e trasmettono libertà.