Pubblicato in occasione della mostra Margherita Manzelli. Le Signorine, questo catalogo ripercorre più di trent'anni della pratica poetica e pittorica dell'artista. Presentando una selezione di dipinti dagli anni '90 fino al presente, insieme a disegni inediti e opere concepite specificamente per la mostra—incluso un pezzo ispirato al Duomo di Santo Stefano di Prato—il volume mette in luce il dialogo tra la visione di Manzelli e il contesto che la ospita.
Il titolo evoca le figure femminili distintive che abitano l'universo di Manzelli: presenze indipendenti, intempestive, la cui posizione ambigua ma decisa resiste ai ruoli convenzionali. I suoi dipinti rivelano donne al contempo fragili e sfidanti, spesso ritratte nude o seminude, sospese in spazi astratti ritmicamente punteggiati da motivi geometrici o ornamentali. Motivi ricorrenti, come le teste meticolosamente rese, agiscono come dispositivi narrativi e condensazioni emotive, tenendo insieme intensità, contraddizione e visione interiore. Attraverso saggi critici, documentazione visiva e materiali d'archivio, il catalogo offre approfondimenti sull'interazione tra figura e sfondo, visibilità e ritiro, che anima l'opera di Manzelli.
Con contributi accademici e ricchi contenuti visivi, Le Signorine si presenta sia come un resoconto della mostra sia come una risorsa essenziale su una delle voci più coerenti e singolari dell'arte italiana contemporanea.