Modes of Criticism 4: Radical Pedagogy
Questo volume indaga l'uso della parola "radicale" nel discorso e nella pratica del design, tracciando precedenti, problemi e sfide per il futuro della disciplina. /// Indice: * Radicalise Me. Danah Abdulla * Ontological Design and Criticality Anne-Marie Willis * Anti-Fashion: usare il sari per decolonizzare la moda Tanveer Ahmed * (Incomplete) Kenneth FitzGerald * Design From Within depatriarchise design * Design Friction Anja Groten * Education at 400bpm Hannah Ellis //// Anne-Marie Willis è una teorica del design, scrittrice ed editor, il suo libro più recente è The Design Philosophy Reader (Bloomsbury, 2019). Ha sede presso The Studio at the Edge of the World in Tasmania, e ricopre la carica di Visiting Professor alla Hong Kong Polytechnic University, University of Adelaide e alla German University in Cairo, Egitto. - depatriarchise design è un'associazione no-profit e una piattaforma di ricerca che esamina la complicità del design nella riproduzione di sistemi oppressivi, concentrandosi principalmente sul patriarcato, utilizzando un'analisi femminista intersezionale. depatriarchise design mette in discussione la forma e la stessa definizione del design come disciplina, così come le sue priorità, politiche e agende. depatriarchise design opera attraverso diversi formati di mediazione: workshop, laboratori, conferenze, pubblicazioni e un weblog. - Danah Abdulla è designer, educatrice e ricercatrice. È Senior Lecturer in Communication Design alla Brunel University London, membro fondatore del gruppo di ricerca Decolonising Design, e Creative Director ed Editor di Kalimat Magazine. Ha un dottorato in Design presso Goldsmiths, University of London. - Kenneth FitzGerald è scrittore ed educatore, insegna alla Old Dominion University di Norfolk, Virginia, USA. - Hannah Ellis è designer, scrittrice ed educatrice con base a Londra (UK). - Tanveer Ahmed è dottorando presso The Open University, UK, e tutor ospite al Royal College of Art. Le ricerche di Tanveer mirano a ideare agende di design della moda anti-razziste e post-capitaliste. - Anja Groten è designer, educatrice e organizzatrice comunitaria che indaga i processi collaborativi del design, con base ad Amsterdam (NL). È cofondatrice dell'iniziativa Hackers & Designers, che tenta di abbattere le barriere tra i due campi imponendo un vocabolario comune attraverso l'educazione, hack e collaborazione. Anja è dottoranda presso la Leiden University e ricercatrice nel consorzio 'Bridging Art, Design and Technology through Critical Making'.
Pubblicato da Onomatopee.