One-to-One Reader
One-to-One - Parte di 11'' x 17'’ - si riferisce a un metodo di lavoro in cui gli indumenti diventavano strumenti di stampa di grandi dimensioni, coperti di inchiostro nero e blu. Ogni capo di abbigliamento fungeva da timbro ed era contemporaneamente timbrato, creando così una reazione a catena e rendendo ogni capo sia un originale che una copia. In quanto tale, il progetto One-to-One offre nuove prospettive sulla riproduzione – ci permette di guardare oltre lo status trasmesso dall'etichetta e vedere le reali proprietà materiali dell'abbigliamento. Riunendo contributi di Amelia Groom, Ruby Hoette, Joke Robaard, T’ai Smith e Hanka van der Voet, questo reader esplora alcune delle questioni fondamentali del progetto: Cosa significa copiare nella moda? E se un capo potesse essere contemporaneamente copia e originale? E se riproduzione e produzione fossero la stessa cosa? Questo reader documenta il processo e i risultati del progetto One-to-One, esplorando anche le implicazioni e le possibilità di questo metodo di lavoro unico nel contesto più ampio del sistema moda.