Arte

P L S #38 – ancestries

Publishers

Palais de Tokyo

Info

112 pages

2024

280mm × 210mm

Softcover

ISBN

9782847111477

Cost

£7.00
Il numero 38 della rivista P L S richiama le ascendenze, siano esse intime o politiche, transgenerazionali e storiche, umane o più che umane, simboliche o materiali. I suoi contributi ci invitano a “comunicare con l’invisibile,” nelle parole della scrittrice guadalupense Maryse Condé nel suo romanzo “Io, Tituba, Strega Nera di Salem.” Si tratta di allontanare l’oblio e la cancellazione: rivitalizzare connessioni e lignaggi, qualcosa di familiare e condiviso, per trovare forza, protezione, guida e, forse, guarigione. Con testi e contributi visivi di: Malala Andrialavidrazana, Yasmine Belhadi, Massabielle Brun, Neringa Bumblienė, Miryam Charles, Barbara Chase Riboud, Guillaume Désanges, Alexis Pauline Gumbs, Rebecca Hall & Hugo Martínez, Liz Johnson Artur, Isis Labeau Caberia, Simone Lagrand, LeRhonda S. Manigault Bryant, Myriam Mihindou, Dorothée Munyaneza, Amandine Nana, Deimantas Narkevičius, Naudline Pierre, Anastasia Sosunova, Émilie Villez, Claire Zaniolo Questo numero è pubblicato in occasione di una nuova stagione di mostre al Palais de Tokyo (17.10 2024 – 05.01 2025), e in particolare: “Tituba, Who Protects Us?,” una mostra collettiva che invita artisti con traiettorie della diaspora caraibica e africana a riunirsi attorno a una meditazione sulle relazioni tra lutto, memoria, migrazione e ancestralità; la mostra di Barbara Chase-Riboud “Everytime A Knot is Undone A God is Released”; la mostra di Myriam Mihindou “Praesentia”; la mostra di Malala Andrialavidrazana “Figures”; la mostra collettiva “Borders Are Nocturnal Animals / Sienos yra naktiniai gyvūnai,” organizzata in occasione della Stagione della Lituania in Francia.