Record è la prima monografia di Stefan Dotter che documenta habitat naturali e comunità indigene in Amazzonia, Borneo e Madagascar. Nel 2021, Dotter è stato invitato a documentare il lavoro trasformativo di Health In Harmony — un'organizzazione no-profit che affronta la deforestazione osservando le voci e i bisogni delle comunità indigene nelle foreste pluviali più minacciate del mondo. Con il loro supporto, Dotter è stato in grado di produrre una serie di immagini in regioni remote.
Progettato da Jonny Lu Studio, il concetto, il layout e la tipografia di Record si ispirano all'estetica dei documenti di scienze naturali e dei diari di campo del XX secolo, molti dei quali erano appropriatamente intitolati ‘Record’. La monografia mette in relazione incrociata le stampe fotografiche di Dotter con saggi, insieme alle sue riflessioni personali e note osservative durante le spedizioni. Esplorando ulteriori temi come trasparenza, tempo e polifonia, il libro si presenta al contrario.
Invece di una copertina rigida, le tavole artistiche sono avvolte da strati di carta fragile e semi-trasparente — un delicato involucro esterno pensato per rappresentare il modo in cui un'interconnessione tra l'umanità e l'ambiente protegge il pianeta. Il risultato è un oggetto intimo e tattile concepito in stretta relazione con la pratica visiva di Dotter e che parla all'idea di ‘fare record’ nelle sue molte forme e implicazioni. Complementare all'edizione standard, l'edizione speciale consisterà in una scatola su misura che ospiterà sia la pubblicazione sia una stampa cromogenica all'interno di una busta personalizzata, firmata e stampata a mano dallo stesso Dotter. L'edizione speciale sarà limitata a 100 copie. Tutti i proventi di questo libro andranno direttamente a Health In Harmony, a sostegno della loro missione di proteggere ecosistemi e comunità.