The Trial è una pubblicazione estesa che racconta l'evoluzione durata più di un decennio di una delle opere fondamentali di Rossella Biscotti. Sviluppata tra il 2006 e il 2021, si concentra sul processo “7 aprile” (1983–84), un'indagine storica e un caso legale contro membri del movimento di sinistra italiano Autonomia Operaia. Il progetto si è sviluppato attraverso installazioni, sculture, performance, gruppi di lettura, film e materiale stampato, presentati presso (tra molti altri): MAXXI—Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, 2010; dOCUMENTA(13), Kassel, 2012; e-flux, New York, 2013; Wiels, Bruxelles, 2014; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2024.
Il cuore del libro è la trascrizione in inglese di un audio di sei ore, originariamente composto da centinaia di ore di registrazioni d'archivio del processo trasmesse da Radio Radicale. Editato come un copione teatrale, The Trial diventa una narrazione polifonica che mette in primo piano le voci politiche degli imputati in opposizione alla struttura e al linguaggio della macchina legale: pubblici ministeri, giudici, avvocati. La trascrizione è accompagnata da testi critici di Michael Hardt, Daniel Blanga Gubbay e Giovanna Zapperi, oltre a una conversazione tra l'artista e il filosofo Antonio Negri, uno degli imputati chiave del processo. Indaga come la memoria politica venga trasportata, tradotta e incarnata nel tempo.
Con documentazione visiva ed estratti multilingue da performance messe in scena in varie istituzioni e paesi, questa pubblicazione traccia la riattivazione continua dell'opera attraverso traduzione, collaborazione e interventi contestuali specifici.
The Trial resiste alla chiusura, offrendo invece un quadro mutevole per confrontarsi con la storia politica, la memoria collettiva e la natura performativa della giustizia.