The Drawings
Philip Guston è nato a Montreal, Quebec nel 1913, settimo figlio di immigrati ucraini. Cresciuto a Los Angeles e in gran parte autodidatta, ha trovato ispirazione per i suoi primi murales nei maestri del Rinascimento italiano. Il primo riconoscimento come pittore figurativo e gli anni trascorsi insegnando nel Midwest sono stati seguiti da un Prix de Rome nel 1948-49, dopo il quale si trasferì definitivamente a New York e si dedicò all'astrazione, unendosi ai contemporanei Pollock, De Kooning, Kline e Rothko. A metà degli anni '60, Guston si ritirò dalla scena artistica di New York per Woodstock, dove lavorò ai dipinti figurativi tardivi per cui è ora più conosciuto. Morì nel 1980, settimane dopo l'apertura di una grande retrospettiva.
Dopo la sua mostra al Jewish Museum nel 1966, Guston si trasferì in Florida e, durante un periodo di crisi personale, smise di dipingere. Invece, si dedicò a produrre disegni semplici. 'Disegnavo costantemente... Disegnando linee molto pure, pochissime linee. Alcune di esse finivano per essere solo una o due linee sul foglio.' Per Guston, 'quelle riuscite ... erano quelle in cui lo spazio sembrava riempito e non erano solo linee.’