Cultura

The Intellectual Situation: The Best of n+1’s Second Decade

Publishers

n+1

Info

542 pages

2024

210mm × 140mm

Softcover

ISBN

9781953813114

Cost

£15.25

n+1 è stata fondata nel 2004 come una piccola rivista con grandi ambizioni, che avrebbe trattato letteratura, cultura e politica come questioni inseparabili. Nel giro di un decennio, è passata da un sogno in un appartamento di Brooklyn a “l'indicatore di una nuova generazione di intellettuali letterari” (Harper’s Magazine)—una pubblicazione essenziale nota per scoprire talenti e segnare l'avanguardia del discorso politico e culturale.

Dopo vent'anni, l'impatto della rivista sulla vita intellettuale americana rimane immutato. The Intellectual Situation: The Best of n+1’s Second Decade raccoglie ventiquattro saggi, racconti e recensioni che hanno definito un'epoca, pubblicati da n+1 tra il 2014 e il 2024. Con una schiera di scrittori e pensatori del XXI secolo—tra cui Andrea Long Chu, Anna Wiener, Tobi Haslett, Tony Tulathimutte, A. S. Hamrah, Sarah Resnick, Ari M. Brostoff, Elizabeth Schambelan, Jesse McCarthy, Gabriel Winant, Dawn Lundy Martin e gli scrittori-editori Dayna Tortorici, Nikil Saval, Mark Krotov e Lisa Borst—The Intellectual Situation è una droga d'ingresso nel vasto, stimolante e incredibilmente variegato mondo di n+1. Che si tratti di analizzare la campagna di Bernie Sanders o la cultura delle start-up, la trap music o la politica sessuale contemporanea, le proteste per George Floyd o la pandemia di Covid-19, i contributi in questa antologia definitiva catturano come la principale rivista intellettuale degli Stati Uniti abbia affrontato un momento straordinario della storia.