Travelogue: Greek everyday solutions to common problems
"Travelogue: soluzioni quotidiane greche a problemi comuni" è un libro che ha richiesto anni per essere realizzato. Derivato dal progetto "DIY: chi è il designer?" degli stessi curatori, questa pubblicazione serve come un viaggio visivo nella cultura spontanea del fai-da-te in tutta la Grecia ed esplora la connessione tra il design come pratica e gli artefatti realizzati da creatori individuali anonimi.
Papairlines è un team di designer con un interesse applicato a come nascono le idee. Hanno iniziato a fotografare oggetti di creatori sconosciuti prima del 2012, principalmente per soddisfare la propria curiosità su come i non designer agiscano creativamente, componendo soluzioni a problemi e bisogni mentre colmavano omissioni di design non coperte dall'infrastruttura e dall'attrezzatura esistenti. Man mano che le riflessioni del team su "DIY: Chi è il designer?" maturavano e la loro collezione fotografica personale cresceva, le conversazioni su ogni nuova foto suscitavano il desiderio di coinvolgere più contributori nel progetto. Alla domanda "Quali oggetti ingegnosi potrebbero esistere in Grecia creati da designer fai-da-te?", il team ha risposto con un appello aperto a fotografi professionisti e amatoriali chiedendo immagini da tutto il paese. Le risposte hanno portato informazioni fresche e inestimabili e oggetti interessanti da luoghi lontani e remoti.
Le fotografie presenti nel libro sono contributi provenienti da diverse parti della Grecia, realizzate da fotografi che non sono necessariamente i creatori degli oggetti, ma che catturano con successo l'essenza di questi artefatti.
Papairlines sono le prime compagnie aeree a basso costo fondate nel 2011 da Vasso Asfi, Costas Bissas e Loukas Angelou tra Atene e Londra. Operando "voli di design", papairlines usano il viaggio come metafora per tracciare connessioni tra estetica e usabilità, processo e risultato, stereotipo ed evoluzione, comportamento ed emozione.