ZWEIKOMMASIEBEN, No.26
In questo numero, molti degli artisti presentati sono consapevoli delle circostanze in cui sono inseriti. Di conseguenza, le realtà oggettive della creazione della musica e della cultura che trattiamo con zweikommasieben sono messe in primo piano. Piuttosto che concentrarsi solo sulle qualità intrinseche della musica, la rivista evidenzia ciò che è necessario per poter produrre e partecipare, e chi dispone di queste risorse. La visione spesso sobria sulla musica e sull'arte potrebbe essere letta come deludente. Tuttavia, i testi, i loro autori e gli artisti presentati rivelano anche le loro strategie per navigare nelle loro situazioni e come aspirano a trovare modi per muoversi verso un contesto più sostenibile per tutti i coinvolti.
Un filo rosso che attraversa varie voci di questo numero è l'attenzione sull'importanza della comunità: Lazer-Gazer e Noise Diva, due rappresentanti della scena di Amsterdam, vedono la collaborazione al centro delle loro pratiche. In un altro contributo, l'etichetta berlinese Unguarded fa un appello per la loro comunità come rete di supporto (artistico). Una tale struttura di supporto è riconosciuta anche da Sega Bodega nella sua intervista.
Questi e gli altri contributi rispondono alla realtà condivisa della creazione nell'anno 2022.